PESCARE SHOW DI RIMINI: TUTTI A SCUOLA CON SPRINTT FIPSAS.
Il “Pescare Show”, la più importante fiera di settore dedicata alla pesca svoltasi quest’anno nel quartiere fieristico di Rimini dal 7 al 9 di febbraio, ha visto accorrere, insieme a pescatori sportivi, responsabili di aziende e figure istituzionali presenti a vario titolo, anche moltissimi giovani.
Come nelle precedenti edizioni, svoltasi a Vicenza, anche a Rimini la Federazione della Pesca Sportiva e delle Attività Subacquee ha dedicato tantissimo spazio agli adolescenti e ai bambini non soltanto nelle modalità sempre messe in atto nelle altre edizioni ma anche grazie al progetto SPRINTT FIPSAS che ha permesso di accogliere in fiera alcune delle scuole che hanno aderito al progetto finanziato dal Ministero del Lavoro.
Venerdì 7 febbraio, dalle 09.00 alle 14.30, sei classi di istituti diversi, per un totale di circa 140 studenti e 20 insegnanti si sono incontrati per uno scambio delle conoscenze acquisite durante le attività di progetto svoltesi presso gli istituti scolastici di appartenenza: Istituto Comprensivo Igea di Bellaria (4 classi secondarie di primo grado) e 3 Circolo di Piacenza (2 classi primarie).
I giovani, all’interno dell’area di progetto FIPSAS, hanno partecipato a laboratori sportivi e di educazione ambientale della durata di 40 minuti l’uno: laboratorio di biologia, laboratorio macro bentos indoor, roubasienne indoor e simulatori di pesca sportiva, attività di lancio con canna a mulinello e costruzione mosche.
Fuori l’area FIPSAS e sotto la direzione dello staff di istruttori federali, i giovanissimi hanno partecipato a una dimostrazione di pesca sportiva di Bass Fishing presso l’acquario di test delle attrezzature ed esche messo a disposizione dalla fiera.
Non sono mancate le visite agli stand di presentazione delle attrezzature sportive e in particolare della produzione dei kayak da pesca.
Per gli insegnanti non sono mancati i momenti di confronto con la responsabile di progetto Dott.ssa Francesca Cavallucci sempre disponibile e accogliente, molto attenta ai confronti didattici e ad un costruttivo scambio di informazioni.
Molti degli insegnati si sono poi sottoposti agli screening organizzati con il personale del Policlinico Gemelli, a riprova delle sinergie che si sono attivate all’interno del progetto.
L’area FIPSAS dedicata al progetto SPRINTT FIPSAS è stata anche visitata da numerosi appassionati e dalle loro famiglie che hanno trovato uno staff di istruttori preparati e competenti.