L'ESTATE DI SPRINTT FIPSAS A CASTEL SAN GIOVANNI: CRESCERE SANI CON LA PESCA.
Tra le attività della scorsa estate, nate nell’ambito del progetto SPRINTT FIPSAS, ricordiamo le due giornate del 31 luglio e dell’ 1 agosto svoltesi a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, all’interno dei Laghi Castello, contestualmente al centro estivo organizzato dall’ASD “Libera Scelta”. Circa una trentina, tra bambini e bambine, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, hanno partecipato al progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali cimentandosi con la tecnica roubasienne, tra le discipline più tecniche e impegnative della pesca ma anche tra le più divertenti.
Che la roubasienne abbia un grande mordente sui giovani lo hanno testimoniato non solo l’entusiasmo dimostrato dai ragazzi durante la seconda delle due giornate in programma, quando le lenze non sono state praticamente mai lasciate fuori dell’acqua, ma anche la concentrazione e l’attenzione avute dai piccoli durante la prima giornata, quando negli spazi della scuola Primaria “Egidio Carella” gli istruttori FIPSAS hanno svolto lezioni teoriche e pratiche per la costruzione dei terminali, divulgando le appropriate nozioni e mostrando gestualità idonea. Le catture sono state davvero frequenti, in particolare carpe e carassi di medie dimensioni; molto belle alcune carpe a specchi prese dai bambini e prontamente rilasciate secondo la tecnica del “catch and release”, applicata ad ogni attività di pesca. Tutto il materiale e le esche utilizzate sono state messe a disposizione dalla FIPSAS.
La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS) riconosciuta dal CONI – istituzionalmente impegnata, oltre che nel settore sportivo, in attività di promozione sociale e ambientale – ritiene che i valori trainanti dello sport e di sano sviluppo, la diffusione della regolare attività motoria e uno stile di vita a contatto con la natura, costituiscano un motore d’inclusione sociale importantissimo e uno strumento efficace per proteggere i giovani da tentazioni lusinghiere e dall’impatto psicologico devastante derivante dalla ludopatia e dalle innumerevoli forme di dipendenza. La condivisione dei valori dello sport poi, in una dimensione di collaborazione e apertura agli altri è aspetto fondante per quelli che saranno gli adulti di domani.